
IAF (SEMPRE PIÙ) A COLORI – APRILE 2025 A PESCARA
IAF (sempre più) a colori: weekend di psicodiagnostica Lüscher secondo livello – Aprile 2025 –
Un libro concepito dai silenzi protettivi di un amato nonno-soldato sul Grappa. Poesie partorite da pellegrinaggi tra nevi, trincee, croci e cimiteri, ai confini del sopportabile, per esperire nuove connessioni. Parole che prendono vita, purtroppo, nelle coincidenze tra storia e cronaca. Quel che resta è l’Umanità come azione ribelle all’uomo sempre uguale a se stesso.
“Avrei voluto segnare l’invisibile contorno dei confini, distinguere con certezza la patria da tutto il resto, ma il dolore offusca, la paura cancella e non so più dove il cielo tocchi la terra, il mare la spiaggia, il bene il male.”
Le poesie raccolte in questo volume, così intense nel parlare di affetti e così autentiche nell’immaginare e descrivere i sentimenti di un ragazzo posto di fronte alla dura realtà della guerra, sembrano accordarsi con quanto molti di noi ora vivono. Sembrano dare risposta a coloro che si interrogano, sgomenti, nello scoprirsi abituati a notizie e immagini che rivelano la disumanità di quanto sta accadendo anche alle porte dell’Europa. Sembrano darci l’opportunità di sentirci ancora capaci di inorridire, condividere paura e sgomento, provare tenerezza e vicinanza, breve sollievo e conforto mentre il ritmo delle rime, mai invadenti, accompagna il sentire del lettore. E quindi una tregua… un silenzio insperato, imposto da “la neve sulle montagne e sulle vallate”, una speranza di pace che si fa strada, sollecitata dalla bellezza di un paesaggio invernale appena tratteggiato.
Buongiorno Nevio. Ho letto il suo libro. Toccante e incredibilmente profondo. Tocca il cuore. La ringrazio infinitamente.
La profondità di un nipote che decide di dar voce ad un dolore racchiuso in questa raccolta di poesie… suo nonno sarebbe fiero di lei e molto grato per questo suo prezioso lavoro. Un argomento ancora così attuale, purtroppo. Grazie molte per la condivisione.
È veramente un dono meraviglioso che ha fatto a tutti noi.
Bellissimo il libro. L’ho utilizzato come “pillole di umanità” prima di prendere sonno.
Caro Nevio, una serata ben pensata e un libro davvero emozionante. Abbiamo scoperto poi che sei stato veramente sull’Ortigara! A presto, un abbraccio.
Ho cominciato le poesie. Bellissime. Le sto centellinando perché il beneficio duri più a lungo. Domani le porterò con me in viaggio.
Il libro di poesie “Dai confini dell’umano” ha offerto uno spunto tematico particolarmente significativo durante l’incontro sul tema della pace e della guerra organizzato dall’International Association for Art and Psychology, che ha pensato doveroso proporre un momento di riflessione nella giornata del 24 maggio, anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia.
Trovate qui a fianco l’evento completo; più sotto due momenti durante l’intervento del professor Del Longo, dedicati alla Psicoterapia e alla lettura dei alcune poesie del libro, legate in particolar modo al sentimento della disperazione.
IAF (sempre più) a colori: weekend di psicodiagnostica Lüscher secondo livello – Aprile 2025 –
Parole, riflessioni e musica hanno dato vita a un dialogo intenso tra psiche e arte.<br
Un incontro tra psicologia, poesia e musica per esplorare il legame tra immaginazione e bellezza.
Presentazione del libro “A me stesso”, di Gianluca Ciccarelli ed Ennio Calabria presso la Ulisse
11 e 12 Ottobre 2024 Lamezia Terme (CZ) 120 colleghi dell’Ordine Psicologi Calabria sono stati
SABATO 29 MARZO 2025
ORE 17:30
San Bonifacio (VR)
Ospiti gli psicoterapeuti Nevio Del Longo e Alfredo D’Ilario che dialogheranno col pubblico con l’ausilio di alcuni dei loro libri: “Dai confini dell’umano“, “Immaginazione Dinamica“, “La rêverie in psicoanalisi” e “Gaston Bachelard e le vie dello spirito“.